NUOVE RACCOMANDAZIONI HERBATECH PER LA PREPARAZIONE DEL FONDO PER LA SEMINA E LA POSA DI ZOLLE NEGLI STADI PROFESSIONISTICI
Gli stadi di calcio professionistici e i campi di allenamento sono probabilmente i siti con i sistemi di tappeto erboso più innovativi sviluppati negli ultimi anni. Le loro straordinarie necessità prestazionali obbligano a mettere in atto una serie di tecniche sia in costruzione che in manutenzione che nessun’altra area verde richiede. Seguendo la sua missione, SCIENZA – SOLUZIONI – RISULTATI, focalizzata sulla fornitura di prodotti sempre aggiornati ed efficaci, Herbatech ha formulato un programma dettagliato per la produzione e la posa di zolle di alta qualità per questo settore tanto intrigante quanto specifico e dagli elevati standard tecnico-estetici.
Introduzione
Nella realizzazione di un tappeto erboso pre-coltivato per campi sportivi, approfittando delle brevi soste tra i campionati o sospensioni delle attività nei centri di allenamento, è molto importante eseguire una preparazione precisa, accurata e rapida del sottofondo che andrà ad accogliere le zolle. Migliore sarà la preparazione dei fondi in termini di velocità e precisione, più metri quadrati di tappeto erboso potranno essere installati in minor tempo, per realizzare così superficie di gioco di alta qualità in un tempo ristretto.
OPERAZIONI PRELIMINARI
Successivamente alla definizione dell’area sportiva interessata:
A) Delimitazione dell’area sportiva oggetto dell’intervento e raccolta di campioni di suolo e consegna a un laboratorio specializzato per l’analisi. Determinazione dei principali parametri fisici e chimici del campione prelevato. Ottenimento di un piano di correzione e modifica che suggerisca l’eventuale distribuzione di sostanze chimiche correttive del suolo o/e ammendanti
B) Eliminazione chimica completa delle infestanti
C) Asporto della zolla esistente (naturale o ibrida) con macchina Koro (o similare) con rimozione di materia superficiale indesiderata per uno spessore di circa 4 cm
D) Realizzazione del piano di posa; verifica del funzionamento del sistema di drenaggio e di irrigazione
PREPARAZIONE DELLA SUPERFICIE PRIMA DELLA POSA DELLE ZOLLE
- Distribuzione di uno strato di sabbia silicea in conformità con gli standard USGA per uno spessore di 4,5-5,0 cm allo scopo di reintegrare il materiale asportato nelle operazioni precedenti. Quantità necessaria 80 mc (circa 120 tonnellate)
- Rullatura con compressione di circa il 20% del materiale apportato e nuova verifica delle pendenze previste da progetto
- Distribuzione del bio-attivatore del suolo BIOGEL 12/40 di Herbatech alla dose di 8-10 kg/100 m2. Quantità necessaria circa 800 kg
- Distribuzione finale di sostanze chimiche granulari correttive del suolo e modifiche ai dosaggi indicati dal certificato di analisi del terreno campionato.
- Fertilizzazione granulare con Zeotech P 10-14-10 di Herbatech ad una dose di 80 gr/m2. Quantità richiesta circa 640 kg
- Lavorazione del terreno con idoneo macchinario ad una profondità di 7-8 cm al fine di incorporare gli integratori/ammendanti del suolo e i bio-attivatori il più uniformemente possibile entro il primo strato del terreno
- Rullatura e livellamento finale
- Distribuzione a spaglio superficiale di uno dei seguenti miglioratori granulari del suolo: in caso di radici poco profonde e crescita debole: Zeochrome (zeolite imbevuta di sostanze nutritive, acidi umici e biostimolanti delle radici); in caso di materia organica non decomposta, rapporto C/N molto elevato e scarsa durata del suolo: Zeobiome (zeolite imbevuta con una soluzione di estratti da vermicompost, micorrize, agenti umettanti biologici e sostanze nutritive)
Dosaggio consigliato per entrambi i prodotti tra 0,7-1,0 Kg/m2. Quantità richiesta circa 7-10 tonnellate.
Nota: Zeochrome e Zeobiome sono realizzati con Zeotech 300, zeolite chabasitica italiana di Herbatech, essiccata al forno, con una granulometria di 0,7-2,0 mm.
POSA DELLE ZOLLE
- Le zolle specifiche per i campi sportivi professionali, pre-coltivate in vivaio, prima di essere consegnate e installate devono essere trattate uno o due giorni prima del raccolto con Rubisco (biostimolante e potenziatore delle radici) ad una dose di 5 lt/ha in 800 lt di acqua o con Rubisco Smart (biostimolante radicante con pigmenti) ad una dose di 7,5 lt/ha in 800 lt di acqua. In estate è fortemente consigliato, per prevenire le malattie, miscelare Rubisco o Rubisco Smart con un fungicida specifico.
La zolla avrà uno spessore variabile tra 3,0 a 4,0 cm. (i cosiddetti big rolls misureranno 1,20×8 m o 1,20×10 m). I possibili tipi di zolle per i campi sportivi professionistici sono:
- zolla 100% naturale coltivata su substrato di sabbia di silice (possibilmente miscelato con zeolite)
- zolla 100% naturale coltivata su substrato di sabbia di silice (possibilmente miscelato con zeolite) e “cucita” in loco con fibre artificiali per ottenere un sistema di tappeto erboso ibrido con rinforzo verticale (Grassmaster di Tarkett Sport, SISGrass, Vertix di Flexgrass, ecc.)
- zolla 100% naturale su substrato di sabbia di silice (eventualmente miscelato con zeolite) contenente fibre di polietilene e polipropilene (Airfibre, ecc.)
- zolla ibrida lay&play, su substrato di sabbia di silice (possibilmente miscelato con zeolite), sistema ibrido con rinforzo orizzontale (Mixto, Playmaster, Hero, Powergrass, Horizon di Flexgrass, ecc.). Il riempimento consigliato per l’intaso del tappeto che ospiterà la semina è la sabbia silicea, possibilmente arricchita con Zeobiome
- Doppia rullatura incrociata dopo la posa delle zolle
- Abbondante irrigazione fino a quando il terreno è completamente umido (sono raccomandati 3-4 cicli di irrigazione da 15 minuti ciascuno)
- Applicazione dell’agente idratante del suolo ONE SHOT di Herbatech, super-idratante del terreno, alla dose di 10 litri/ha in 1000 litri di acqua. Quindi procedere nuovamente con l’irrigazione
- Assicurare un programma irriguo idoneo fino all’ottenimento del completo radicamento
OPERAZIONI DOPO 10 GIORNI DALLA POSA DELLE ZOLLE
- Trattamento con Rubisco (biostimolante e potenziatore delle radici) ad una dose di 5 lt/ha in 800 lt. di acqua o con Rubisco Smart (biostimolante radicante con pigmenti) ad una dose di 7,5 lt/ha in 800 lt di acqua
- Fertilizzazione con Zeotech Gold 14-0-8 – 2Fe ad una dose di 40 kg/1000 m2. Ripetere l’operazione dopo 20 giorni. Quantità richiesta circa 650 kg. Irrigare per almeno 10 minuti dopo la distribuzione del fertilizzante