Cos’è la Dicondra?
Si tratta di una pianta da copertura o tapezzante, molto bella al calpestio per la morbidezza della sua foglia e che normalmente resiste a carichi moderati. Di solito non viene consigliata per la creazione di tappeti erbosi che vengono calpestati di frequente. Almaprato Dicondra è un seme trattato con stimolatori della germinazione della specie erbacea Dichondra repens o semplicemnte Dicondra.
Aspetto
Forma un tappeto tappezzante nano molto bello e delicato con foglioline tonde, dal colore verde brillante.
Suoli ideali
Zone soleggiate
Predilige suoli ben drenati e non ama il freddo ed i ristagni idrici. Presenta caratteristiche di rusticità inaspettate, soprattutto se collocata in zone soleggiate, anche se può venire utilizzata in aree parzialmente all’ombra anche inaccessibili per lo sfalcio con il rasaerba, assumendo però un aspetto più irregolare e meno denso.
Non ce la fa solo in caso di ombra estrema con temperature che scendono in inverno sotto i 4°C.
Sotto gli alberi
Sotto gli alberi tende a filare, diradandosi ed assottigliandosi.
Piccoli giardini
Si usa nei piccoli giardini residenziali e negli interstizi di pavimentazioni da giardino a fuga larga. Chiude da sola le zone diradate o danneggiate.
Una pianta difficile?
La Dicondra è un po’ difficile da far nascere, ma con un po’ di cura nelle fasi iniziali diventerà bella e facile da gestire.
Generalmente germina e si insedia molto lentamente, questo la espone ad ad essere contaminata dalle piante infestanti durante questa fase. Per questo Almaprato Dicondra non solo è confettata ma è anche trattata con il velocizzatore della germinazione e dell’insediamento Almaseed. In tal modo il prato chiude prima, limitando la nascita delle erbacce e il conseguente diserbo a mano viene molto ridotto (ricordiamo che per questa fase non esistono diserbanti chimici).
La concia Almaseed favorisce l’anticipo della germinazione dei semi ma, soprattutto, aumenta e migliora la velocità e l’uniformità dell’insediamento e la radicazione del prato, anticipando il suo utilizzo e calpestamento. Almaseed è composto da una speciale miscela di ingredienti biostimolanti (zuccheri, acidi umici, ormoni della radicazione, nutrienti) e da 3 specie di micorrize specifiche. Il prodotto è spruzzato sul seme prima dell’insaccamento e lasciato ad asciugare lentamente a temperatura controllata.
Le 3 regole d’oro per la semina della Dicondra
Con i semi di Almaprato Dicondra, si possono ottenere dei buoni prati ma è indispensabile rispettare alcune operazioni per la corretta semina.
Regola n. 1
Preparazione del terreno
Il terreno del prato, in costruzione, deve preferibilmente rispettare alcuni parametri fondamentali. Il contenuto di sabbia, in percentuale di volume, deve essere consistente (può arrivare fino al 50%), almeno nei primi 10-15 cm di spessore. Il letto di semina ideale potrà anche essere frutto di un riporto di terriccio sabbioso premiscelato e pronto all’uso quale Zeodresser. Tutto ciò allo scopo di evitare il compattamento progressivo nel tempo che porta alla riduzione delle radici.
E’ anche possibile inserire un materiale sabbioso uniforme, con la maggior parte dei granuli di diametro compreso tra 0.25 e 1 mm quale Herbasand.
Regola n. 2
Diserbo preventivo, l’eliminazione delle infestanti
Prima della lavorazione è necessario eliminare tutte le infestanti. Eventualmente lavorate il terreno un mese prima, fate nascere le erbacce, effettuate un diserbo totale e, dopo 10-15 giorni, seminate previa leggera rastrellatura superficiale e effettuate in questa fase la concimazione starter.
Attenzione per la concimazione starter la soluzione migliore è essere in possesso del responso di analisi del terreno Herbalab, in tal caso seguite le indicazioni riportate nel piano di miglioramento.
In assenza di analisi, incorporate un concime organico tipo Bioaction (secchiello richiudibile da 7 kg) o Biogel 12/40 (sacco da 25 Kg) nei primi 10 cm di terreno, alla dose di 7 kg/100 m2. Questi concimi azotati 100% organici, sono dei bioattivatori del terreno. Unite un fertilizzante per prato alto in fosforo e potassio quale Seed Start (sacco da 4 kg per piccole superfici) o Biozero (sacco da 25 Kg) alla dose di 4 Kg/100 m2.
Concimazione Biologica Se avete scelto il regime BIO di manutenzione per il vostro prato di dicondra potrete usare il concime biologico Biogarden alla dose di 10 kg per 100 m2.
Regola n. 3
Gestione della semina del prato di Dicondra
Dosaggio
La dose corretta di semina di Almaprato Dicondra è di 250 gr per 25 m2.
Il letto di semina deve essere tenuto umido ma assolutamente mai inzuppato. (Attenzione: usate l’irrigazione altrimenti i germogli moriranno!).
La semina
Il momento ideale di semina si ha in primavera con le massime sui 25°C e le minime notturne sui 15°C.
Se possibile evitate la semina a mano: troppo irregolare.
La semina di Almaprato Dicondra, potrà essere fatta con un carrellino spandiconcime professionale regolabile quale Evenspred 2170E, seguita da una leggera terricciatura con qualche millimetro di terriccio speciale per prati Zeodresser per completare l’opera. Se tutto andrà bene, il seme germinerà in 10-12 giorni. Non aspettatevi una germinazione uniforme: appariranno chiazze qua e là di nuove piantine.
Preparatevi a diserbarla a mano!
Frequenza bagnatura
La frequenza di bagnatura dipenderà dai tempi di asciugatura del terreno. Di solito in primavera ci vogliono 3-4 bagnature al giorno.
A seme germinato iniziate a ridurre i turni irrigui. La Dicondra ama irrigazioni profonde, ma poco frequenti. Non bagnate troppo, la malattia Alternaria è sempre in agguato!